venerdì 10 aprile 2015

Il cuore nero di Torino: Piazza Statuto

Come abbiamo detto qualche giorno fa, Torino è uno dei vertici della magia nera insieme a Londra e San Francisco e Piazza Statuto viene considerata proprio il "cuore nero" di questo triangolo.
Innanzitutto perché è posta ad occidente della città, una posizione considerata nefasta perché vi tramonta il sole. Inoltre in questa zona, ai tempi dei romani, si trovava la necropoli e, successivamente, fu posto il patibolo, che i francesi trasferirono poi all'incrocio un po' più in là (tra corso Regina Margherita e via Cigna) oggi chiamato "rondò d'la forca" (Rondò della Forca) ed è possibile che i corpi dei giustiziati siano ancora lì.
Secondo la leggenda, poi, nel cuore del giardinetto della piazza, si trova un tombino che si crede essere la Porta dell'Inferno e la statua che sovrasta la Fontana del Frejus (costruita in ricordo dei caduti durante la costruzione del Traforo ma che al traforo dà le spalle!) non è un angelo ma, sempre secondo la leggenda, rappresenta Lucifero.  
E non dimentichiamo anche che in via Bonelli (sempre nei pressi di piazza Statuto) abitava il boia di Torino, che girava per tutta la città portando i suoi attrezzi del mestiere e il listino prezzi per ogni tipo di uccisione.



Nessun commento:

Posta un commento